Per anni gli acciai per formatura a caldo hanno predominato nell'industria automobilistica per il solo fatto che non esisteva una gamma di acciai per formatura a freddo con le proprietà giuste. I tempi stanno cambiando e sono stati sviluppati altri acciai per formatura a freddo che assicurano alta resistenza e soddisfano le esigenze di geometria delle moderne applicazioni automobilistiche. Vista la crescente disponibilità di acciai di questo tipo, è probabile che formatura a freddo andrà affermandosi. Imparando come progettare meglio le applicazioni per formatura a freddo, queste aziende avranno un vantaggio competitivo in termini di costi.

Molti vantaggi convincenti
Ma quali sono i vantaggi dell'acciaio per formatura a freddo? Tanto per cominciare, gli acciai per formatura a freddo sono più facili da saldare e legare in ragione di una composizione di lega più snella. Inoltre, la facilità di saldatura delle applicazioni con formatura a freddo consente di aggirare le varie problematiche di infragilimento.
Eliminando i processi di riscaldamento ad alto consumo energetico necessari per gli acciai per formatura a caldo, gli acciai per formatura a freddo risultano anche un'alternativa più eco-compatibile. Rispetto alla formatura a caldo, la formatura a freddo è un metodo che può essere avviato e interrotto senza problemi. Mentre il metodo di formatura a caldo funziona meglio se operativo 24/7, l'attrezzaggio della formatura a freddo può essere utilizzato in base alle esigenze.
Infine, il vantaggio principale della formatura a freddo rispetto alla formatura a caldo è la differenza dei costi di lavorazione, compresi costi degli attrezzi, produttività, consumo energetico e la necessità di una rettifica a laser più costosa per la formatura a caldo.
Guarda Docol® nelle applicazioni